Moltissime carte, sia nazionali che internazionali, a seconda dei temi che rappresentano, esercitano un notevole fascino su talune persone che saranno portate a raccoglierle per poterne fare una storia, una documentazione, uno studio del tema…
Le schede test Gemplus: Africa
Diverse "Manufacturing Acceptance Cards" e "Engineering Sample", comunemente chiamate dai collezionisti Test card, sono state prodotte negli anni dalla Gemplus, per quasi tutte le nazioni dove l'azienda ha installato un sistema telefonico con schede chip.…
Schede a chip, tecnologia vincente
Le carte a chip rappresentano la "nuova tendenza" nelle carte telefoniche prepagate e sono state utilizzate nella maggior parte dei paesi del mondo. Il sistema è stato brevettato da un francese, Roland Moreno, ed è…
Storia delle schede italiane (1): le “giallo-blu” SIDA
Nel 1976, in Italia, nasce la prima carta telefonica prepagata: a Roma, più precisamente nel posto telefonico pubblico del Galoppatoio di Villa Borghese, vengono installati i primi telefoni a scheda magnetica. La scelta del sistema…
Storia delle schede italiane (2): le “bianche” e le “rosse”
Nel 1985, mentre si vanno diffondendo su scala nazionale i telefoni del tipo SIDA con scheda verticale giallo blu, Sip decide di procedere nella sperimentazione di un nuovo tipo di lettore di scheda telefonica aggiuntivo…
Storia delle schede italiane (3): le Fasce Orarie
In occasione del Salone dell'Automobile di Torino del 1987, tenutosi nel mese di aprile presso il Palazzo delle Esposizioni, sono vendute al pubblico sei nuove carte telefoniche sperimentali, tre da 5000 e tre da 10.000…
Storia delle schede italiane (4): la Serie Turistica
Nei primi mesi del 1989 vengono emesse da Sip cinque carte telefoniche sperimentali da 10.000 lire, quattro con scadenza 31.12.89 e una con scadenza 30.06.90, con lo scopo principale di verificare le reazioni del pubblico…
Storia delle schede italiane (5): la Carta Infinita
Nelle rivendite di tutta Italia, verso la metà del 1991, e contemporaneamente alle tirature che riguardavano le Fasce orarie, compare un nuovo tipo di carta ordinaria destinata a sostituire la carta precedente: è la cosiddetta…
Storia delle schede italiane (6): Compagna di tutti i giorni
La serie Compagna di tutti i giorni, chiamata anche dai collezionisti con il nome "Portafoglio" o "Carta Nera", è sicuramente quella che fino a oggi è stata stampata nel maggior numero di pezzi: 160 milioni…