Numerose schede di tipo remote memory sono state emesse in questo piccolo Paese nel cuore dell'Europa. Tuttavia, quella che viene considerata la prima emissione è una carta dimostrativa a chip, prodotta in occasione della Fiera…
Cipro del Nord, 1992
Cipro del Nord, ufficialmente Repubblica Turca di Cipro del Nord (in turco Kuzey Kıbrıs Türk Cumhuriyeti, in sigla KKTC), è una repubblica auto-proclamata e non riconosciuta dalla comunità internazionale che si estende nella zona settentrionale…
Portorico, 1991
Portorico è la più piccola isola delle Grandi Antille, territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini, per il quale è…
Haiti, 1996
Haiti è un Paese dei Caraibi che occupa la parte ovest dell’isola di Hispaniola, condividendola con la Repubblica Dominicana, situata nella parte orientale. Nel Paese sono state utilizzate solo carte di tipo remote memory, che…
Repubblica Dominicana,1994
La Repubblica Dominicana è una nazione caraibica che occupa la parte est dell'isola di Hispaniola, che divide con Haiti. Le carte telefoniche utilizzate sono per lo più del tipo remote memory e sono state commercializzate…
Bahamas, 1992
Le Bahamas sono uno stato insulare dell'America centrale, un arcipelago corallino di 700 isole, solo 30 delle quali abitate, nell'Oceano Atlantico a pochi chilometri da Miami e Cuba. I telefoni pubblici, installati nel 1992, utilizzavano…
Sint Maarten (Antille Olandesi), 1987
Saint Martin (in olandese Sint Maarten) è un'isola situata a circa 240 km di distanza da Porto Rico, nella sezione nord-orientale dei Caraibi. Rientra nel gruppo delle Isole Sopravento nelle Piccole Antille ed è la…
Sint Eustatius (Antille Olandesi), 1987
Sint Eustatius è un'isola che costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi, situata nel Mar dei Caraibi ad est delle Isole Vergini. Fino al 2010 faceva parte delle Antille Olandesi e nel 1987, come nelle…
Saba (Antille Olandesi), 1987
Saba è la più piccola isola dei Caraibi olandesi e dal 2010 costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi, ma in precedenza era una delle isole che componevano le Antille Olandesi, ex nazione costitutiva del…
Curaçao (Antille Olandesi), 1990
Nonostante sia la più grande tra le isole che componevano le Antille Olandesi, disciolte nel 2010, Curaçao iniziò più tardi delle altre ad utilizzare le carte telefoniche. La tecnologia utilizzata fu anche qui quella sviluppata…